-
Il Progetto FONTANAPULIA è stato presentato agli studenti dell’I.I.S.S. “E. MEDI” di Galatone (LE), che sono stati ospiti del Distretto Tecnologico High Tech (DHITECH Scarl) presso il Campus Ecotekne dell’Università del Salento.
Continuano gli appuntamenti per gli studenti delle Scuole Superiori del Salento, realizzato nell’ambito del Progetto “Giornate di Promozione della Cultura Scientifica”, giunto alla sua 4a edizione, promosso dal Servizio Edilizia, Programmazione Rete Scolastica e Patrimonio provinciale della Provincia di Lecce, diretto da Dario Corsini e realizzato da Gianni Podo.
Gli studenti sono stati accolti dai referenti del DHITECH che hanno illustrato loro le principali attività e i Progetti di Ricerca del Distretto, tra i quali il Progetto FONTANAPULIA, nonché l’Edificio Tecnologico che ospita varie Aziende Socie, Spin-Off, Sostenute ed Enti di Ricerca. Con l’occasione il Prof. Patrono della Facoltà Di Ingegneria – Unisalento ha presentato il corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione e le opportunità occupazionali. Nel corso della giornata, gli studenti hanno partecipato inoltre ai laboratori presso le Aziende appartenenti all’Ecosistema del Dhitech: APPHIA Srl, EKA Srl, STMicroelectronics Srl, ZeroDD SC.
-
Il Progetto FONTANAPULIA è stato presentato agli studenti del Liceo Scientifico Statale “G. Banzi Bazoli” di Lecce (LE), che sono stati ospiti del Distretto Tecnologico High Tech (DHITECH Scarl) presso il Campus Ecotekne dell’Università del Salento.
Continuano gli appuntamenti per gli studenti delle Scuole Superiori del Salento, realizzato nell’ambito del Progetto “Giornate di Promozione della Cultura Scientifica”, giunto alla sua 4a edizione, promosso dal Servizio Edilizia, Programmazione Rete Scolastica e Patrimonio provinciale della Provincia di Lecce, diretto da Dario Corsini e realizzato da Gianni Podo.
Gli studenti sono stati accolti dai referenti del DHITECH che hanno illustrato loro le principali attività e i Progetti di Ricerca del Distretto, tra i quali il Progetto FONTANAPULIA, nonché l’Edificio Tecnologico che ospita varie Aziende Socie, Spin-Off, Sostenute ed Enti di Ricerca. Nel corso della giornata, gli studenti hanno partecipato inoltre ai laboratori presso gli Istituti IMM e ISASI del CNR.
-
Il Progetto FONTANAPULIA è stato presentato a 34 studenti del Corso di Tecnologia dei Cicli Produttivi del Dipartimento di Scienze dell’Economia – Università del Salento che sono stati oggi ospiti del DHITECH.
Gli studenti, accompagnati dalla Prof.ssa Stefania Massari, sono stati accolti dai referenti del DHITECH che hanno illustrato loro l’Ecosistema del Distretto, le principali attività e i Progetti di innovazione condotti e in corso tra i quali il Progetto FONTANAPULIA, nonché l’Edificio Tecnologico che ospita Aziende Socie, Aziende Sostenute ed Enti di Ricerca.
Nel corso della giornata, gli studenti hanno partecipato inoltre alle presentazioni di dettaglio presso i laboratori delle Aziende Apphia Srl, ZeroDD Soc. Coop. e dell’Ente di Ricerca CNR-ISASI (Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti), che hanno illustrato agli studenti, anche attraverso modalità interattive, le attività e i progetti di innovazione in corso.
-
Il Progetto FONTANAPULIA è stato presentato a 37 studenti dell’I.I.S.S. “E. Fermi” di Lecce (LE), che sono stati ospiti del Distretto Tecnologico High Tech (DHITECH Scarl) presso il Campus Ecotekne dell’Università del Salento.
Continuano gli appuntamenti per gli studenti delle Scuole Superiori del Salento, realizzato nell’ambito del Progetto “Giornate di Promozione della Cultura Scientifica”, giunto alla sua 4a edizione, promosso dal Servizio Edilizia, Programmazione Rete Scolastica e Patrimonio provinciale della Provincia di Lecce, diretto da Dario Corsini e realizzato da Gianni Podo.
Gli studenti sono stati accolti dai referenti del DHITECH che hanno illustrato loro le principali attività e i Progetti di Ricerca del Distretto, tra i quali il Progetto FONTANAPULIA, nonché l’Edificio Tecnologico che ospita varie Aziende Socie, Spin-Off, Sostenute ed Enti di Ricerca. Nel corso della giornata, gli studenti hanno partecipato inoltre alle presentazioni e ai laboratori presso le aziende APPHIA S.r.l., DHITECH S.c.ar.l., EKA S.r.l., ENGINEERING I.I. S.p.A., EXPRIVIA/ITALTEL S.p.A., ZeroDD S.C.
-
Il progetto FONTANAPULIA è stato oggi presentato a Bruxelles come best practice di una PPP (Public-private partnership) al plenary meeting della Vanguard Initiative Pilot Nano. La Vanguard Initiative è un network di regioni europee che condividono l’obiettivo di modernizzare i loro territori aumentando la competitività delle proprie imprese stimolando non solo la collaborazione pubblico-privato tra laboratori di ricerca, impresa e università, ma anche coinvolgendo le istituzioni sia per sviluppare policy appropriate per il supporto all’innovazione che per identificare le migliori modalità di finanziare i diversi progetti industriali su diverse piattaforme tematiche.
Tra le piattaforme tematiche di interesse delle oltre 30 Regioni europee che partecipano alla Vanguard Initiative vi sono le nanotecnologie: nell’ambito delle nanotecnologie per l’ambiente Roberto Giannantonio e Francesco Matteucci sono stati invitati a tenere la relazione dal titolo “Demonstration phase and PPP as enablers of know-how transfer within nanotechnology”. All’interno della loro relazione il progetto Fontanapulia è stato presentato e discusso come esempio di creazione di un network regionale di enti di ricerca, piccole e medie con il comune obiettivo di valorizzare le tecnologie sviluppate in laboratorio portandole alla scala del dimostratore. I partecipanti delle diverse regioni hanno discusso i risultati del progetto manifestando particolare apprezzamento per la visione dello stesso e per l’importante ruolo come catalizzatore dell’innovazione del Dhitech in qualità di intermediario della conoscenza.
-
IL Progetto FONTANAPULIA è stato presentato agli incontri di disseminazione tecnologica programmati presso il Liceo Scientifico “Banzi” e il Liceo Scientifico “De Giorgi” di Lecce, organizzati dal DHITECH e dalla Provincia di Lecce nell’ambito delle “Giornate di Promozione della Cultura Scientifica” , progetto giunto alla sua 4^ edizione, promosso dal Servizio Edilizia, Programmazione Rete Scolastica e Patrimonio provinciale della Provincia di Lecce, diretto da Dario Corsini e realizzato da Gianni Podo.
In programma, nel mese di Ottobre 2019, 3 giorni, per complessivi 5 incontri di disseminazione tecnologica presso il Liceo Scientifico “Banzi” e il Liceo Scientifico “De Giorgi” di Lecce, promossi ed organizzati dalla Provincia di Lecce e dal Dhitech, in stretta collaborazione con i dirigenti scolastici dei due Scientifici Antonella Manca e Giovanna Caretto.
Calendario incontri:
- 9 ottobre 2019, ore 10-12.30 presso il “Banzi” (dedicato agli studenti);
- 9 ottobre 2019, ore 15-17.30 presso il “De Giorgi” (dedicato ai docenti);
- 16 ottobre 2019, ore 8.30-10.15 presso il “De Giorgi” (dedicato agli studenti);
- 16 ottobre 2019, ore 14-16 presso il “Banzi” (dedicati agli studenti);
- 29 ottobre 2019, ore 11.15-13.10 presso il “De Giorgi” (dedicato agli studenti).
Il Nanotechnology Living Lab (NTLL) del Dhitech ha l’obiettivo di disseminare e valorizzare i risultati delle Imprese e degli Enti di Ricerca pugliesi in materia di nanotecnologie per creare un ecosistema dell’Innovazione pugliese nel settore dell’alta tecnologia (materiali avanzati, salute). Tra le azioni previste dal NTTL c’è anche quella di organizzare iniziative di formazione rivolte ai giovani presenti sul territorio pugliese per mostrare loro l’importanza dell’innovazione tecnologica e le possibilità di occupazione e di benessere sociale derivanti dalle attività di ricerca e innovazione, con particolare riferimento al tema dello sviluppo del cosiddetto “spirito imprenditoriale”.
In considerazione della valenza di questi aspetti, la Provincia di Lecce e il Dhitech hanno deciso di attuare il programma recandosi direttamente presso gli istituti scolastici, facilitando in tal modo il contatto tra gli studenti e gli esperti, che parleranno di:
- Ricerca e Innovazione tecnologica: cosa è, quali finalità ha, dove si realizza;
- Finanziamento della ricerca: chi la finanzia, come e perché viene finanziata;
- Opportunità di lavoro collegate al mondo della ricerca e innovazione: come si diventa ricercatori, come si diventa innovation manager, come si diventa imprenditori;
- Esempi di alcuni progetti di ricerca e innovazione sviluppati in collaborazione tra imprese ed enti di ricerca, tra i quali il Progetto FONTANAPULIA
-
I fotocatalizzatori nanostrutturati sviluppati prima in laboratorio e poi scalati in un impianto pilota all’interno del Progetto FONTANAPULIA sono stati presentati e discussi al Congresso Nazionale SIMP-SOGEI-SGI 2019, all’interno della sessione “Bio-geo materials for environmental remediation: novel approaches, technologies and case studies”.
Il tema dello scale-up dei prodotti ha poi stimolato una discussione che ha confermato come tale aspetto spesso non venga considerato dai ricercatori nella fase di progettazione dei materiali.
-
I ricercatori del Progetto FONTANAPULIA hanno presentato il progetto e discusso del tema delle nanotecnologie e del nesso tra energia e ciclo dell’acqua all’interno della seconda edizione del corso per docenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo livello della Provincia di Modena “ecol2 Creatività per l’ambiente”, che si è tenuto a Comacchio e poi presso la struttura ricettiva Spiaggia Romea Beach a Lido della Nazioni (FE). Lo sforzo dei ricercatori di “tradurre” il linguaggio scientifico in linguaggio per i più giovani è stato molto apprezzato dai partecipanti al corso che hanno rivolto molte domande ai ricercatori anche sul tema dell’inquinamento delle acque e sulle nuove tecnologie di depurazione. Infine, si è molto discusso sull’importanza di mostrare anche ai più giovani come si svolge il lavoro del ricercatore e come si sviluppa il processo dell’innovazione, proprio nell’ottica di promuovere una maggiore conoscenza della ricerca e dell’innovazione sin dalla giovane età.
-
Il Progetto FONTANAPULIA è stato presentato all’interno della Conferenza Internazionale Chemistry meets Industry and Society – A creative showcase conference, la prima Conferenza organizzata dalla Società Chimica Italiana per colmare il divario esistente tra le capacità scientifiche della ricerca e le esigenze dell’industria e della società. In particolare, i ricercatori del progetto FONTANAPULIA hanno presentato alla Conferenza i risultati del progetto attraverso 2 poster e 1 presentazione orale. I poster, inseriti nella sessione “CHEMISTRY MEETS LIGHT: APPLICATIONS AND PERSPECTIVES IN THE FIELDS OF ENERGY, ENVIRONMENT, HEALTH, NANOTECHNOLOGY, FOOD AND CULTURAL HERITAGE” hanno presentato i risultati della sintesi dei nanofotocatalizzatori e della combinazione del processo di fotocatalisi con l’irraggiamento UV per la decomposizione degli inquinanti emergenti, mentre la presentazione orale, inserita nella sessione “Sustainable Products” è stata incentrata sull’importanza delle collaborazioni pubblico-private, del ruolo degli intermediari della conoscenza e della degli impianti pilota nel complesso processo dell’innovazione.
-
Il Progetto FONTANAPULIA è stato presentato presso InnovaPuglia. In dettaglio, tutti i Partner, dopo avere presentato la loro Azienda/Ente di Ricerca, hanno descritto le motivazioni per cui fanno parte del partenariato e hanno fatto il punto della situazione sullo stato di avanzamento del Progetto giunto al mese 11. Al termine delle presentazioni, si è discusso anche dello sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione pugliese e tutti i Partner si sono resi disponibili a partecipare ad altri eventi in cui discutere del Progetto con altre Aziende/Enti di ricerca della Regione per attivare possibili collaborazioni.
-
Il Progetto FONTANAPULIA è stato presentato nella giornata iniziale della Summer School & Lab “Riconosci il tuo talento” organizzata dalla Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio Faenza. La Summer School, riservata a studenti delle scuole superiori, ha avuto l’obiettivo di offrire un percorso esperienziale – informativo, formativo e laboratoriale – in grado di innescare efficaci dinamiche di aggregazione e crescita giovanile. Il progetto è stato selezionato per essere presentato all’interno della Summer School in quanto tratta due temi di interesse per la scuola quali i materiali avanzati e la collaborazione pubblico-privata. Inoltre, durante la presentazione del progetto si è colta l’occasione per trattare con gli studenti i temi dello sviluppo sostenibile e del processo dell’innovazione.
-
Il Progetto FONTANAPULIA è stato presentato all’evento EIT RawMaterials Roadshow che si è tenuto a Lecce il 21 Giugno 2019. In particolare, il progetto stato presentato all’interno della Tavola Rotonda su “Raw Materials nell’ottica dei bisogni regionali” come esempio di collaborazione pubblico-privata finanziata dalla Regione Puglia nell’ambito delle nanotecnologie. L’evento è parte della presentazione nei diversi capoluoghi pugliesi della KIC Raw Materials che è una piattaforma impegnata ad affrontare la sfida globale dell’approvvigionamento delle materie prime in Europa attraverso programmi e progetti che mirano allo sviluppo di tecnologia nell’intera catena di valore delle materie prime finanziati dall’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT).
-
Il Dhitech, in qualità di co-organizzatore del convegno internazionale NanoInnovation 2019 tenutosi a Roma tra l’11 e il 14 Giugno 2019, ha promosso e organizzato due seminari sul tema delle nanotecnologie applicate al settore ambientale.
Il primo simposio Innovation in Environmental Nanotechnology ha visto come relatori i proff. Alessandro Margherita e Gianluca Elia (Università del Salento), il dott. Alberto Figoli (CNR ITM Rende), la dott.sa Chiara Lo Porto (TCT Nanotech) e la dr.ssa Magda Blosi (CNR ISTEC Faenza) con Francesco Matteucci come chairman.
Il secondo simposio Environmental Nanotechnology ha visto come relatori la prof.ssa Paola Verlicchi (Università di Ferrara), la prof.ssa Lucia Curri (Università di Bari), la dott.ssa Anna Costa (CNR iSTEC Faenza), il dott. Giuseppe Mascolo (CNR IRSA Bari) e la dr.ssa Ancona (CNR IRSA Bari) con Roberto Giannantonio come chairman.
I due simposi hanno offerto al DHITECH l’opportunità di illustrare le ricerche in atto in questo settore. In particolare, sono stati presentati e discussi i risultati parziali del Progetto FONTANAPULIA, con particolare riferimento alle attività di ricerca (prof.ssa Lucia Curri) e allo scale up dei nanofotocatalizzatori (dr.ssa Lo Porto) e alle attività di sviluppo del dimostratore (dr. Mascolo) dell’innovativo impianto di abbattimento fotocatalitico degli inquinanti emergenti nelle acque che è uno degli obiettivi finali del progetto.
-
Il Progetto FONTANAPULIA è stato presentato alle classi V dell’Istituto I.P.S. Olivetti – Callegari di Ravenna. L’obiettivo dell’incontro con gli studenti è stato quello di introdurre il tema dell’innovazione tecnologica applicato all’interno dell’obiettivo “Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie” dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Sono stati poi trattati temi quali l’economia circolare, le nanotecnologie e la loro applicazione al trattamento delle acque, evidenziando l’importanza della ricerca collaborativa e dei finanziamenti pubblici alla ricerca.
-
Il Progetto FONTANAPULIA è stato presentato agli studenti del Master di I Livello dell’Università di Bologna dal titolo “Monitoraggio Ambientale e Prevenzione dei rischi per la salute e l’ambiente” che si tiene presso il Campus di Ravenna. Il Master, realizzato dall’Università di Bologna in collaborazione con Arpae Emilia Romagna e gestito da Fondazione Flaminia, ha inserito la presentazione del Progetto FONTANAPULIA nella sessione dedicata al fundraising della ricerca e allo sviluppo degli ecosistemi dell’innovazione regionali. L’obiettivo dell’incontro, oltre a quello di presentare diversi esempi di progetti di innovazione risultato della collaborazione pubblico-privata, è stato anche quello di introdurre il tema delle nanotecnologie applicato al settore dello sviluppo sostenibile ed in particolare a quello del trattamento delle acque.
-
Il Progetto FONTANAPULIA è stato presentato dai ricercatori del CNR e di BIOTEC all’evento “Acqua e Innovazione – Sfide e Opportunità per il trattamento delle acque”, organizzato dal Greentech Clust-ER e dal Tecnopolo di Ferrara con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e parte della Settimana Europea dei Cluster (https://greentech.clust-er.it/evento/workshop-acqua-e-innovazione/). All’evento hanno partecipato circa 80 persone. Sul palco si sono alternati relatori appartenenti alle amministrazioni pubbliche operanti nel settore della depurazione delle acque, i gestori degli impianti di depurazione e trattamento delle acque, che hanno esposto i loro problemi e le loro sfide, e i ricercatori/manager delle imprese che hanno presentato i loro progetti o prodotti presenti sul mercato o in corso di sviluppo nell’ambito di progetti di collaborazione pubblico-privata. Al termine delle presentazioni si è poi tenuto un aperitivo di matchmaking.
-
Il Progetto FONTANAPULIA è stato presentato a 38 studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “A. Meucci” di Casarano (LE), che sono stati ospiti del Distretto Tecnologico High Tech (DHITECH Scarl) presso il Campus Ecotekne dell’Università del Salento.
E’ il secondo appuntamento per gli studenti delle Scuole superiori del Salento, realizzato nell’ambito dell’iniziativa “Giornate di Promozione della Cultura Scientifica”, promosso dal Servizio Tutela e Valorizzazione Ambiente della Provincia di Lecce, diretto da Rocco Merico e realizzato da Gianni Podo.
Gli studenti sono stati accolti dai referenti del DHITECH che hanno illustrato loro le principali attività e i Progetti di Ricerca del Distretto, tra i quali il Progetto FONTANAPULIA, nonché l’Edificio Tecnologico che ospita varie Aziende Socie, Spin-Off, Sostenute ed Enti di Ricerca. Nel corso della giornata, gli studenti hanno partecipato inoltre alle presentazioni e ai laboratori presso le aziende APPHIA S.r.l., DHITECH S.c.ar.l., EKA S.r.l., ENGINEERING I.I. S.p.A., ZeroDD S.C.
-
Il Progetto FONTANAPULIA è stato presentato come “best practice” della collaborazione pubblico-privata in ambito innovazione nel settore ambientale a 19 manager Olandesi accompagnati dal Prof. Walter Baets in visita presso il Campus Ecotekne dell’Università del Salento in Lecce. I managers sono membri del Perfect Fit Network e si trovavano a Lecce nell’ambito di un evento di tre giorni sul tema “Exponential Technology & Innovation” a cui ha partecipato come local facilitator e speaker il Prof. Alessandro Margherita del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento.
-
I ricercatori del Progetto FONTANAPULIA hanno presentato il Progetto al Dipartimento di Chimica dell’Università di Bari, nell’ambito delle manifestazioni dell’evento internazionale Friday for Future. L’obiettivo della presentazione è stato quello di discutere dei temi dell’Agenda 2030 con particolare riferimento all’Obiettivo 6 (Clean Water and Sanitation), all’interno dei cui sotto-obiettivi si inserisce il Progetto FONTANAPULIA.
-
Il Progetto FONTANAPULIA è stato presentato a 32 studenti dell’Istituto Tecnico Statale “Michele Laporta” di Galatina , che sono stati ospiti del Distretto Tecnologico High Tech (DHITECH Scarl) presso il Campus Ecotekne dell’Università del Salento.
L’appuntamento per gli studenti delle Scuole superiori del Salento è stato realizzato nell’ambito dell’iniziativa “Giornate di Promozione della Cultura Scientifica”, promosso dal Servizio Tutela e Valorizzazione Ambiente della Provincia di Lecce, diretto da Rocco Merico e realizzato da Gianni Podo.
Gli studenti sono stati accolti dai referenti del DHITECH che hanno illustrato loro le principali attività e i Progetti di Ricerca del Distretto, tra i quali il Progetto FONTANAPULIA, nonché l’Edificio Tecnologico che ospita varie Aziende Socie, Spin-Off, Sostenute ed Enti di Ricerca. Nel corso della giornata, gli studenti hanno partecipato inoltre alle presentazioni e ai laboratori presso le aziende APPHIA S.r.l., DHITECH S.c.ar.l., ENGINEERING I.I. S.p.A., GHIMAS S.p.A., ZeroDD S.C.
-
Il Progetto FONTANAPULIA è stato presentato alle classi dell’Istituto Tecnico Tecnologico Nervi-Galilei di Altamura (BA). L’obiettivo dell’incontro con gli studenti è stato quello di sensibilizzare le scuole alle tematiche inerenti il progetto e in dettaglio al tema dello sviluppo sostenibile, dell’economia circolare, delle nanotecnologie e delle tecnologie per il trattamento delle acque. Al fine di spiegare agli studenti l’importanza del processo dell’innovazione nello sviluppo di una società, è stata data anche particolare enfasi al tema della ricerca collaborativa e dei finanziamenti pubblici alla ricerca.
-
In occasione del convegno internazionale NANOINNOVATION 2018, tenutosi a Roma tra l’11 e il 14 Settembre 2018, Roberto Giannantonio e Francesco Matteucci hanno discusso la presentazione intitolata Innovazione e Trasferimento Tecnologico in Regione Puglia: opportunità e limiti nell’ambito del Joint Event Open Innovation and Open Science / Promozione e sviluppo del trasferimento tecnologico e dell’innovazione a livello territoriale.
Il DHITECH ha inoltre organizzato il simposio Photocatalytic nanomaterials for water remediation al quale sono intervenuti Francesco Matteucci (DHITECH) con The FONTANAPULIA project, Roberto Comparelli (CNR IPCF, Bari) con Photocatalytic nanomaterials for water remediation, Giuseppe Mascolo (CNR IRSA, Bari) con Water treatments and nanotechnologies for water remediation e Daniela Sottocornola (BIOTEC Srl, Bari) con From water disinfection by UV to UV-based technologies for water remediation.
L’evento ha offerto al DHITECH l’opportunità di illustrare le finalità del progetto FONTANAPULIA e i risultati parziali già ottenuti grazie alle attività di ricerca collaborativa, ultimamente finalizzate allo sviluppo di innovative tecnologie di water treatment, basate su materiali fotocatalitici nanostrutturati.
-
Il Progetto FONTANAPULIA è stato presentato all’interno dell’iniziativa “LA RICERCA COLLABORATIVA DELLA REGIONE PUGLIA: IL BANDO INNONETWORK“, organizzata da Regione Puglia e InnovaPuglia.
In questi anni la Regione Puglia ha fortemente voluto e praticato la ricerca collaborativa, rivolta al sistema delle imprese, al mondo della ricerca, alle aggregazioni pubblico-private e a quelle degli utenti. L’intento è stato andare oltre alla, se pur necessaria, trasformazione tecnologica delle imprese, sollecitando la loro capacità di innovare, esprimere nuova progettualità e voglia di sperimentare, lavorando a fianco alle istituzioni del mondo accademico e della ricerca e insieme al sistema dell’utenza finale.
In questo percorso, il bando Innonetwork è stato una tappa fondamentale per spingere il sistema a progettare soluzioni, in forma quasi sartoriale, tagliate sulle esigenze dell’utenza, utilizzando la metodologia della quadrupla elica, che InnovaPuglia ha sperimentato negli anni passati insieme alla Regione.
La giornata è stata un’occasione per far raccontare alle imprese i loro Progetti e per la Regione e InnovaPuglia per comprendere su quali segmenti si addensa la capacità tecnologica regionale e su quali settori è maggiormente necessario investire per costruire una leadership in grado di sfidare i mercati internazionali.